Description
I turbanti di Starwhite hemp sono confezionati e disegnati a mano con tecnica e precisione, con tessuti selezionati composti da 55 % canapa e 45% cotone. Ogni turbante è disegnato e prodotto a Barcellona, Spagna, e ricamato con fili di cotone che rende i turbanti Starwhite hemp unici e originali. La selezione del materiale è totalmente funzionale: la canapa rende i nostri turbanti traspiranti e ipoallergenici, non irrita e non crea prurito. Ideale quindi per le pelli più sensibili anche di pazienti sotto trattamento oncologico. Facile da indossare, fresco e leggero, è un’ottima opzione per le giornate più calde. Regala un look elegante e sofisticato in qualsiasi occasione ed è un must di tendenza che non può mancare nel guardaroba! Questo copricapo è un accessorio originale e senza regole, si può indossare d’estate o in inverno si adatta perfettamente a qualsiasi taglio o lunghezza di capelli.
Come nasce il turbante?
L’uso del turbante si estendeva in tutta l’India, il Medio Oriente, l’Europa e l’Africa, proteggendo le persone dal sole, pioggia o freddo. In alcune culture, solo i credenti avevano il privilegio di indossarne uno, mentre in altre veniva ordinato ai non credenti di assumere turbanti di colori diversi, in modo che potessero essere riconosciuti.
Il turbante giunse in Europa, tra il XV° e il XVI° secolo, per mezzo dei Turchi che lo chiamavano tulbent, termine che a sua volta deriva dal persiano dulband. Ma lo indossavano solo gli uomini. Una volta approdato nel nostro continente, anche le donne iniziarono ad usarlo come accessorio.
All’inizio del Novecento, si riformò la moda inserendo vari capi esotici: kaffettani e kimono, tuniche e calzoni alla turca e turbanti. Questi ultimi impreziositi con piume, perle e pizzi.
Il turbante divenne poi parte del look dei gloriosi anni ’20, insieme al trucco vivace e agli abitini charleston.
Durante gli anni della guerra le donne si coprivano la testa con cappelli e turbanti eleganti ed estrosi: un modo con cui ovviare alla semplicità delle vesti o al fatto di non avere i mezzi economici per curare i capelli.
La donna, fra i ’60 e i ’70 indossava il turbante di velluto molto voluminoso nel quale raccoglieva i capelli. Il collo nudo la rendeva sofisticata e sensualissima.
Il turbante risulta un accessorio da sempre utilizzato e Noi di Starwhite hemp lo abbiamo reso un accessorio quotidiano sostenibile.
Materiale:
La canapa è uno dei tessuti più antichi e più ecologici al mondo, che compete ancora con i materiali più moderni. Leggi il nostro articolo sulla storia della canapa per scoprire più dettagli!
È una risorsa rinnovabile ad alto rendimento che cresce nell’arco di 3/4 mesi, richiede poca acqua e non c’è bisogno di pesticidi, diserbanti e fertilizzanti durante la sua coltivazione, viene quindi considerata sostenibile. La fibra tessile viene estratta dalla parte del tronco ed è considerata la più lunga e resistente di origine vegetale.
- Il tessuto di canapa è ottimo per l’estate essendo un materiale traspirante, termoregolatore, è capace di assorbire umidità e resiste alle muffe.
- È un tessuto eccezionalmente resistente, la resistenza alla trazione è 8 volte superiore a quella del cotone.
- Protegge dal sole grazie alla sua qualità di riflesso ai raggi UV.
- E’ ipoallergenica e non irritante sulla pelle e soprattutto è naturalmente antibatterica, dato che nella parte fibrosa della pianta non vi sono presenti sostanze nutritive (sono concentrate nei semi della pianta).
Il suo rendimento è veloce e nettamente superiore a quello di altre fibre naturali: può produrre 250% in più di fibre tessili rispetto al cotone e il 600% in più rispetto al lino.
Il costo di produzione è ancora alto visto la scarsa quantità di trasformatori della materia prima.
Lavaggio:
Il turbante di canapa può essere lavato a mano a freddo o in lavatrice a qualunque temperatura, fino a 40°. I capi non si danneggiano, anzi tendono ad ammorbidirsi in seguito a lavaggi e usi frequenti. L’asciugatrice può indebolire più velocemente la canapa poiché perde di resistenza, ma acquista morbidezza!
Reviews
There are no reviews yet.