Canapa

Vantaggi dell’abbigliamento in canapa

L’abbigliamento in canapa non è una novità, esistono testimonianze di migliaia di anni fa in cui la fibra di canapa veniva utilizzata come materia prima. Tuttavia, non ha mai goduto di grande popolarità fino ad oggi. Per far fronte al fast fashion, che ha un grande impatto ambientale, è nata l’esigenza di alternative ecologiche e sostenibili.

Che cos’è la fibra di canapa?

La fibra di canapa si ottiene dagli steli di cannabis lavorati. Lo strato esterno dello stelo di canapa presenta fibre che possono essere trasformate in corde o filati simili al cotone.


Per ottenere la fibra di canapa, devono essere eseguiti diversi processi; essa trascorre circa 6 settimane a riposo, in modo da fermentare e far proliferare i batteri per eliminare la pectina. Questa procedura è nota come retting, che consente di separare le fibre e di procedere alla loro filatura in un unico filo continuo, che facilita la lavorazione dei tessuti.

Vantaggi dell’utilizzo di abbigliamento in canapa

I vantaggi dell’abbigliamento in canapa sono molteplici, ma selezioniamo i cinque aspetti più rilevanti.

È una fibra sostenibile e rinnovabile

La fibra di canapa è la fibra più ecologica, in quanto la coltivazione della canapa utilizza poca acqua, nessun pesticida, contribuisce a rinnovare il suolo e a fermare l’erosione. Le foglie che cadono nutrono il suolo e sottraggono anidride carbonica all’atmosfera.


La sua crescita dura 120 giorni e richiede meno terra del cotone. Inoltre, può produrre fino a 2,5 volte più fibre del cotone.
Al termine della sua vita utile, l’abbigliamento in canapa può essere compostato, perché è biodegradabile e si decompone entro 4 anni, a differenza del poliestere e di altri tessuti sintetici che possono richiedere centinaia di anni.

Comfort garantito

Un vantaggio dell’abbigliamento in canapa è il suo carattere senza tempo. È molto confortevole sia in estate che in inverno. Il tessuto è ben traspirante grazie alla sua porosità, che permette all’aria di circolare, mantenendo la pelle fresca in estate o durante l’allenamento.


Il suo potere assorbente e le sue proprietà antibatteriche prevengono i cattivi odori. È un tessuto termogenico, quindi nei mesi freddi aiuta a trattenere il calore corporeo.


L’abbigliamento in canapa si modella alla forma con l’uso. Può essere morbido come il cotone e tende a diventare più morbido a ogni ciclo di lavaggio, cosa che non accade con altri indumenti.

Protegge la pelle

Filtra naturalmente la luce ultravioletta, impedendo ai raggi solari di penetrare nella pelle e riducendo il rischio di lesioni. Essendo un capo altamente traspirante, il sudore evapora. La fibra di canapa è ipoallergenica e molto morbida sulla pelle.

Forte e durevole

L’abbigliamento in canapa è spesso fino a quattro volte più resistente di quello in cotone, il che gli conferisce una maggiore longevità. Inoltre, è altamente resistente ai parassiti, alle tarme, alla muffa e ai raggi UV, per cui si consuma lentamente e dura per anni.


Inoltre, grazie al suo potere assorbente, trattiene meglio i colori e i pigmenti rispetto ad altri tessuti, mantenendoli per anni.

Versatilità

La versatilità e le proprietà della canapa hanno fatto sì che oggi si trovino capi di alta moda realizzati in fibra di canapa. Ciò ha suscitato l’interesse di settori come l’abbigliamento sportivo.


Grazie agli ultimi progressi tecnologici, è stato possibile estendere l’uso della fibra di canapa modificando lo spessore della fibra, che determina la morbidezza o lo spessore del tessuto. Questo permette di utilizzarlo per abbigliamento, zaini, cappelli e altri accessori.


La fibra di canapa può essere mescolata con altre fibre per ottenere tessuti più complessi e indumenti più resistenti.

Il futuro della canapa

L’abbigliamento in canapa ha un grande futuro davanti a sé, come alternativa alla fast fashion, che ha un enorme impatto ambientale. La fibra di canapa è un tessuto versatile e nel tempo i metodi di lavorazione sono stati perfezionati.
Il risultato sono fibre di diverso spessore e qualità, ottenendo tessuti delicati come il lino o la seta, morbidi come il cotone o più spessi per uso industriale.


Le proprietà dell’abbigliamento in canapa lo rendono un capo etico e responsabile nei confronti dell’ambiente, oltre al fatto che è confortevole per la pelle, non la irrita, la protegge ed è molto resistente. Quando il suo ciclo è terminato, può essere compostato, evitando di far parte delle centinaia di plastiche che inquinano l’ambiente.


Più che una moda del momento, l’uso di abbigliamento sostenibile segnerà un prima e un dopo nel modo in cui guardiamo all’abbigliamento, dove ci preoccupiamo dell’impatto ambientale della sua produzione, aumentando l’interesse per le alternative sostenibili.


Questo ha portato i governi ad allentare le leggi per incoraggiare e promuovere la coltivazione della canapa, quindi la sua storia è solo all’inizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *